Libri

Fin dalla notte dei tempi, stretti intorno al fuoco, gli uomini hanno scoperto il fascino di inventare miti e leggende per combattere le paure e spiegare l’inspiegabile. Da sempre le storie – con il loro corollario di tradizioni, idee e credenze – servono ad unire le comunità ed è qui che risiede il loro potere ancestrale. Ed è da qui che mi piace incominciare: “c’era una volta”…
Adoro scrivere racconti del terrore e libri per bambini, due generi che sembrano contrapporsi ed invece mi ricordano una semplice verità: le parole sono cristalli a più facce.

I MAESTRI DELLA FUGA

Chi l’ha detto che i predatori sono i più forti in natura? In questo libro scoprirai come l’opossum si finge morto, come il polpo mimetico può imitare altre specie per confondere i nemici, e come il pesce palla si gonfia per sembrare più grande e minaccioso. Ogni capitolo esplora le straordinarie tattiche di difesa di chi, anche se preda, ha voluto prendersi la sua rivincita!

Un viaggio affascinante per scoprire gli straordinari poteri che le specie animali hanno sviluppato, in milioni di anni di evoluzione, nella lotta per la sopravvivenza.

Nei miei panni

Alzarsi per andare a scuola non piace a nessuno, soprattutto se sei l’ultima della “classe” animale. Avrete sentito dire anche voi “svegliarsi al canto del gallo” oppure “qui casca l’asino”: la gallina di questa storia è stufa degli stereotipi ed è pronta a dimostrare al mondo intero che chi li usa sbaglia di grosso.

Un divertente libro per scoprire che i detti sugli animali non hanno sempre ragione e che mettersi nei panni dell’altro può aiutarci a crescere.

CHE GATTO MALEFICO!

Flavio, Sara e Ismail hanno un problema: il loro parco giochi è infestato da un mostro che ruba le merende, graffia e fa i dispetti. Ha la coda spelacchiata, artigli e denti appuntiti, occhi verdi che brillano al buio… è il gatto malefico!
I tre bambini hanno elaborato un piano infallibile per liberarsi una volta per tutte di lui… Pensandoci bene però, questo gatto sarà davvero così malefico?

Una storia sul rispetto per gli animali, con i consigli dell’Associazione Pandora, che dal 2014 si occupa di recupero e prevenzione del randagismo.

UN COMPLEANNO STRATOSFERICO

Marco ha le ginocchia sbucciate e un ciuffo ribelle. Anche se è solo un bambino, si è innamorato e ha una missione: portare un regalo stratosferico al compleanno della persona più speciale al mondo.

Un libro sulla libertà e sull’uguaglianza, per far capire ai più piccoli l’importanza di interrogarsi sulle proprie azioni anche quando sembrano non far male a nessuno. Gli animali si fanno metafora del concetto di empatia, emancipazione e amore.

LO SGUARDO CHE UCCIDE
IL METACINEMA NEL GENERE HORROR

La sala cinematografica è la materializzazione dell’antico mito platonico: gli spettatori, incatenati dal potere delle immagini gigantesche, vedono scorrere sullo schermo ombre magiche che scambiano per realtà.
A ben vedere, queste ombre sono le stesse che ritroviamo nei film dell’orrore, quelle che si dilatano sul muro ed escono da sotto il letto…
Titoli come “L’occhio che uccide”, “Ti piace Hitchcock?”, “Dèmoni”, “Un gatto nel cervello” e la saga di “Scream” diventano la testimonianza di un cinema che non si blocca alla pupilla, ma entra nell’occhio per arrivare all’anima.

In questo saggio il cinema dell’orrore punta la macchina da presa verso se stesso e filmandosi, incomincia la sua attività demiurgica sul mondo, plasmando la materia animata secondo le proprie leggi e svelando la verità dentro l’illusione.